Di boschi dai colori magici e la voglia di starsene lontano, ancora per un poco.

Romanzi
📚 Il mare senza stelle di Erin Morgenstern (Fazi Editore – 2020)
La struttura di questo romanzo è ciò che più colpisce e che sicuramente trattiene il lettore fra queste pagine. La magia di trovare un libro disperso è un sogno che sin da’ L’Ombra del vento sorprende ogni amante delle storie, eppure, in questo caso, ci sono troppi e continui punti in sospeso.
Ci sono pause lunghe e interruzioni che vogliono sì presentare la bellezza della scrittura ma anche distrarre da quella che è la trama principale, soprattutto in un volume di queste dimensioni. Se quindi si è inizialmente colpiti dalle voci che si rincorrono in queste pagine, a un certo punto diventa complicato riuscire a godere della meraviglia di questo thriller fantastico che vuole far innamorare chi fra i capitoli è già comunque molto avvezzo a perdersi.
Forse vorrei un mese di pausa dal mondo per rituffarmici e godermelo meglio.
📚 Medea – Voci di Christa Wolf (Edizioni E/O – 1996)
Il maschilismo dilagante, la politica irrispettosa, il legame indissolubile con la madrepatria, il razzismo più feroce, la fame di potere: è la società di oggi o di ieri? Christa Wolf fa rivivere Medea analizzandola sotto una nuova luce per raccontare l’Occidente degli anni Novanta e far comprendere ai lettori come la storia sia semplicemente una ruota che gira e rigira facendoci tornare sempre allo stesso punto di partenza. La puntigliosa ironia della scrittrice tedesca aiuta a superare la difficoltà che si nasconde fra queste pagine dove il linguaggio scelto è curato in ogni dettaglio, forse troppo. La struttura è a dir poco meravigliosa così come le discussioni che sono nate dalla condivisione di questo libro nel gruppo di lettura della biblioteca vicino a casa: che bellezza.
📚 Vocedavecchia di Elisa Victoria (Blackie Edizioni – 2022)
Pensavo fosse amore e invece era un colpo di fulmine per la copertina.
📚 Trust di Hernan Diaz (Feltrinelli – 2022)
Ci sono libri che vengono scritti per dire stop al blocco del lettore e Trust è uno di questi.
La trama si può riassumere in poche righe e può anche essere considerata semplice, nulla di stupefacente e senza troppi colpi di scena. Eppure la composizione, gli stili e l’idea che sta alla base di questo romanzo è così furba da far scorrere le pagine più velocemente di quanto si possa pensare per un libro di questa lunghezza.
Graphic novel
📚 La cura – Storia di tutti i miei tagli di Icaro Tuttle (Becco Giallo – 2022)
La cura non è mai indolore.
Un raro esemplare di fumetto che è anche poesia.
Saggi
📚 Ti spiego il dato di Donata Columbro (Quinto Quarto – 2021)
Questo libretto è una bellezza da vedere e da divorare a merenda. Le informazioni inserite sono una guida molto chiara e diretta al mondo dei dati, forse fin troppo semplice per chi già ci lavora un poco, ma interessante per il taglio dato e l’importanza di riconoscere come ormai ci siano solo numeri attorno a noi. Mi chiedo se forse il vero lettore di riferimento possa essere già un adolescente che si incuriosisce a questo ambito e ad una figura professionale sicuramente curiosa e indispensabile per il futuro.
Bonus Track
It’s the sound of a meltdown (shut it down)
‘cause I’ve been living in hell
With you