Di giornate a chiudere fuori il grigio e portare dentro cieli azzurri. Romanzi & racconti 📚Memorie di ragazza di Annie Ernaux (L'orma, 2017)Se Gli anni era un volo pindarico che rifletteva sul singolo per parlare della società, Memorie di ragazza è invece un racconto clinico, quasi morboso, di una donna che 55 anni dopo si …
Categoria: 2022
Tutte le letture del duemilaventidue
Leggendo #249 – Le letture di novembre 2022
E nonostante tutto, gli anticorpi sono andati in vacanza. Romanzi & racconti 📚 Racconti romani di Jhumpa Lahiri (Guanda, 2022) La fragilità è l’ingrediente principale di questo viaggio, una costante nella vita di tutti i protagonisti di queste brevi ma intense storie.L’amore incondizionato di Jhumpa Lahiri per la città eterna permea in ogni paragrafo di questa …
Leggendo #248 – Le letture di ottobre 2022
Di boschi dai colori magici e la voglia di starsene lontano, ancora per un poco. Romanzi 📚 Il mare senza stelle di Erin Morgenstern (Fazi Editore - 2020) La struttura di questo romanzo è ciò che più colpisce e che sicuramente trattiene il lettore fra queste pagine. La magia di trovare un libro disperso è …
Leggendo #247 – Le letture di settembre 2022
Rimanere altrove per un poco, sognare davanti ad un arcobaleno completo e non riuscire a tornare. Romanzi 📚 La casa sul mare celeste di T. J. Klune (Mondadori – 2020) Ogni tanto un po’ di dolcezza non può che far bene e questo romanzo è un arcobaleno che brilla nelle giornate più buie. Porta l’amore dove …
Leggendo #246 – Le letture di agosto 2022
Agosto e tutto quel tempo a guardare tramonti. Romanzi 📚 Le cronache dell'acero e del ciliegio - VOL 1 - La maschera del Nō di Camille Monceaux (L'Ippocampo – 2021) Nel primo volume di questa saga ci si ritrova davanti una partenza lenta, come i fiocchi di neve che scendono dal cielo, seguita poi da un …
Leggendo #244 – I libri di luglio 2022
Di un mese in cui ci si è sentiti più di là che di qua. Romanzi 📚 Lettere tra due mari di Siri Ranva Hjelm Jacobsen (Iperborea – 2018) Atlantica e Mediterranea si scrivono delle lettere.Si parla di un cambiamento, di una crudeltà intrinseca alle “creature” che la sorella minore, Atlantica, tenta di perdonare. Il carteggio creato …
Leggendo #242 – I libri di giugno 2022
Un giugno di respiri profondi, rifugi sotto i tramonti e voglia di starsene chiusi fuori. Romanzi 📚 La fiaba nucleare dell'uomo bambino di Hamid Ismailov (Utopia – 2021) I pali del telegrafo sembrano comporre un pentagramma mentre Eržan, un ventisettenne intrappolato nel corpo di un dodicenne, racconta la sua storia alla voce narrante creata dalla penna …
Leggendo #241 – I libri di maggio 2022
Le temperature già estive cozzano contro la mia eterna voglia di divano e letture. Dopotutto la cioccolata si scioglie al sole, meglio scappare dove rimane integra. Nell'attesa di poterlo fare mi sono persa fra nuvole immaginarie, in questo mese più di altri, e nel secondo appuntamento di Brucabook, seguito da abbracci importanti dopo 6 anni. …
Leggendo #238 – Le letture di aprile 2022
Di giorni in bivacchi, bicchieri di gin e Brucabook, il primo gruppo di lettura di Gnambook con Naso di Bruco (che emozione!). Romanzi 📚 Le cattive di Camila Sosa Villada (Edizioni Sur– 2021) Un romanzo tradotto da Giulia Zavagna è una garanzia ma con Le cattive c’è qualcosa in più. Una storia tosta come lo sono …
Leggendo #237 – Le letture di marzo 2022
È stato un marzo di rabbia e rancore, attendendo la primavera con antistaminici e broncodilatore fra le mani. Poi ci sono piccole e felici eccezioni, ovviamente. Romanzi 📚 Casa di bambola di Henrik Ibsen (prima edizione: 1879) Chi è davvero Nora Helmer? Una bambola che vuole diventare una vera donna o una bambina a cui piace …