Leggendo #255 – I libri di aprile 2023

L’antibiotico amico periodico, diciotto chilometri al giorno per tre giorni, il secondo mare dell'anno in un lunedì di sole, le colazioni lente, i libri in francese dopo anni e il 25 aprile per le vie della città a cantare Bella ciao. Questo aprile è stato bello, forse anche perché la felicità è tanti libri molto …

Leggi tutto Leggendo #255 – I libri di aprile 2023

Pubblicità

Leggendo #253 – Le letture di febbraio 2023

Vorrei piovesse un po' di più. Romanzi 📚 Est, ovest di Salman Rushdie (Mondadori, 1994) Le raccolte di racconti hanno sempre dei grandi pro che, spesso, combaciano con incredibili contro: poche pagine per creare un mondo e regalare uno stile ben definito può essere facilissimo o decisamente complicato. Con Est, Ovest, Salman Rushdie lascia il lettore …

Leggi tutto Leggendo #253 – Le letture di febbraio 2023

Leggendo #252 – The Cyan’s Anthem

Questo articolo è stato scritto e pubblicato su Limina Rivista Creare mondi fantastici, o fantascientifici, non è mai banale e la mente lo sa. Pensando a questi generi, potrebbe aprirsi subito il cassetto della memoria denominato «navicelle spaziali», accompagnato da un buco nero che tenta di inghiottire gli invincibili protagonisti. Se non ci sono alieni, …

Leggi tutto Leggendo #252 – The Cyan’s Anthem

Leggendo #248 – Le letture di ottobre 2022

Di boschi dai colori magici e la voglia di starsene lontano, ancora per un poco. Romanzi 📚 Il mare senza stelle di Erin Morgenstern (Fazi Editore - 2020) La struttura di questo romanzo è ciò che più colpisce e che sicuramente trattiene il lettore fra queste pagine. La magia di trovare un libro disperso è …

Leggi tutto Leggendo #248 – Le letture di ottobre 2022

Leggendo #240 – Forelsket

Questo articolo è stato scritto e pubblicato su Salt Editions.  Il mondo delle fiabe è sempre più crudele di quanto si possa immaginare e Forelsket, scritto da Matteo Filippi e illustrato da Lorenzo Ridolfi, ne è la dimostrazione. Un viaggio per tornare nell’isola natia si trasforma in un naufragio con esseri spaventosi che tentano di affogare il protagonista; …

Leggi tutto Leggendo #240 – Forelsket

Leggendo #238 – Le letture di aprile 2022

Di giorni in bivacchi, bicchieri di gin e Brucabook, il primo gruppo di lettura di Gnambook con Naso di Bruco (che emozione!). Romanzi 📚 Le cattive di Camila Sosa Villada (Edizioni Sur– 2021) Un romanzo tradotto da Giulia Zavagna è una garanzia ma con Le cattive c’è qualcosa in più. Una storia tosta come lo sono …

Leggi tutto Leggendo #238 – Le letture di aprile 2022

Leggendo #236 – Le letture di febbraio 2022

Sono giorni così, si sognano litri di pioggia da ascoltare mentre le gocce ticchettano contro il tetto e si ha una scusa in più per stare accoccolati sotto le coperte. Romanzi 📚 Luce d'estate, ed è subito notte di Jón Kalman Stefánsson (Iperborea - 2005) Questo è uno di quei libri che racchiude un'infinita poesia, …

Leggi tutto Leggendo #236 – Le letture di febbraio 2022

Leggendo #235 – Ogni cosa è bellissima, e io non ho paura

Questo articolo è stato scritto e pubblicato su Salt Editions. Può un fumetto sembrare una poesia? Nel caso del primo libro di Yao Xiao, la risposta è sì. Ogni cosa è bellissima, e io non ho paura è arrivato in Italia grazie ad Atlantide ed è incredibile la purezza che evocano ogni parola e tratto di quest’opera. …

Leggi tutto Leggendo #235 – Ogni cosa è bellissima, e io non ho paura

Leggendo #234 – Le letture di gennaio 2022

L'anno nuovo inizia con buoni propositi quindi eccoci qui con un recap di tutte le letture di questo primo mese. I primi giorni del 2022, freddi e bui, sono stati esattamente come un cielo prima della tempesta. Il caos che voleva divorare ogni cosa non è riuscito a farmi mettere da parte quello che più …

Leggi tutto Leggendo #234 – Le letture di gennaio 2022