Leggendo #241 – I libri di maggio 2022

Le temperature già estive cozzano contro la mia eterna voglia di divano e letture. Dopotutto la cioccolata si scioglie al sole, meglio scappare dove rimane integra. Nell’attesa di poterlo fare mi sono persa fra nuvole immaginarie, in questo mese più di altri, e nel secondo appuntamento di Brucabook, seguito da abbracci importanti dopo 6 anni.

Romanzi

📚 Jonathan Strange & il signor Norrell di Susanna Clarke (Fazi Editore – 2021)

Tornare a leggere fantasy è già di per sé un’emozione che di questi tempi c’era proprio bisogno di evadere. Con queste novecento pagine c’è stato modo di perdersi, sì, ma in un mondo strettamente ancora alla realtà. La politica, la libertà di stampa, la fama di potere e l’amore per lo studio si ritrovano in un contesto storico impregnato di magia, un Ottocento napoleonico dove le pietre di una chiesa cominciano a sussurrare e le statue ballare. L’avventura è lunga, forse fin troppo, ma i paesaggi descritti sono immensi, la nebbia inglese nasconde mondi lontani e quella Torre Nera che sbuca a Venezia sembra di vederla uscire dalle pagine.

📚 Niente di vero di Veronica Raimo (Einaudi – 2022)

Ho letto queste pagine pensando continuamente a perché stesse piacendo così tanto, perché fosse fra i favoriti nella dozzina del Premio Strega, perché trovassi ovunque commenti di lettori divertiti e rincuorati. Lo posso capire, ma non ne ho voglia. Questo memoir dal titolo Niente di vero è già una burla, un ritrattare ciò che si vuole nascondere fra le righe. Ma eccolo qua, ancora una volta, il libro che riprende il passato e se lo reimpasta, quel soggetto – io – che torna e ritorna. Eppure fa soffrire, ci si continua a ingolfare e guardarsi in giro mentre cose che non dovrebbero succedere succedono, cose che potrebbero avvenire rimangono ferme. C’è la voglia di ironizzare – e va bene – ma credo che a volte questo stile ci porti a soffermarci in un limbo: rido o ci rifletto su? Me ne frego o continuo? Sarebbero solo parole da far scorrere o ci si deve fermare? Chi sono io per decidere che ne farne di queste parole?

📚 Atlante delle case maledette di Francesco Bianconi (Rizzoli Lizard – 2021)

Io un po’ li capisco quelli che dicono che non hanno voluto amare questo libro. A distanza di quasi due anni da quel marzo 2020, non c’è più voglia di sentire questo legame profondo per quattro mura, si vuole pensare al fuori, all’andar via o al sapere di avere una base, sì, ma di poterla lasciare quando si vuole. Io la parola casa la amo da sempre, dalla corte dove sono cresciuta al bilocale dove un amore sta diventando sempre più forte. Quindi sì, forse alcune pagine sono inutilmente romantiche, ma il concetto è perfetto e le illustrazioni pure: tanto vale sorvolare un po’ sul contenuto e apprezzare l’idea.

Graphic novel & manga

📚 Forelsket di Matteo Filippi & Lorenzo Ridolfi (Jundo – 2022)

I ragazzi di Jundo li ho incontrati per caso, quando a fine 2020 cominciarono a comparire sui social dei post alla ricerca di reclute per portare avanti una grande battaglia: creare la miglior piattaforma per la lettura, condivisione e pubblicazione di webtoon. Dopo averli aiutati nella fase di testing della piattaforma – che era stata aperta al pubblico per ottimizzarla nel migliore dei modi (spoiler: ci sono riusciti!) è stato un piacere intervistare prima il co-founder del progetto, Lorenzo, e leggere poi una delle loro prime edizioni cartacee: Forelsket, un portale magico sul mondo più intimo di Hans Christian Andersen.

📚 Mushishi 1 di Yuki Urushibara (Star Comics – 2000)

I mushi sono creature di un mondo lontano, si infilano nelle orecchie e negli occhi dei prescelti umani per prenderne energia e portarli un po’ nel loro universo. Sono pochi i mushishi che possono prendersi cura di queste persone e aiutarle ad affrontare il male che ogni mushi porta sempre un po’ con sé. I paesaggi di questo manga sono magici, dalle vette innevate ai sentieri lungo i fiumi, e ogni pagina è avvolta di quel mistero e magia che sa che c’è solo una cosa da rispettare: la natura con tutti i suoi segreti.

Saggi & No fiction

📚 Perché essere felice quando puoi essere normale? di Jeanette Winterson (Mondadori – 2012)

Rileggere questo libro per Brucabook, il gruppo di lettura di Gnambook con Naso di Bruco, è stato prezioso. Tematiche che spaziano dalla letteratura alla religione, passando per la politica, l’ambiente e l’educazione sessuale, si inseguono in questi capitoli dove sprazzi di ironia cercano di smorzare ondate di dolore e delusione. La società, che cerca di definire noi stessi e ciò che dobbiamo essere, viene qui presa a calci in faccia da un unico e immenso desiderio: voler trovare la propria felicità, a qualsiasi costo. Perché se l’etichetta che vogliono imporci sembra essere l’unico modo per definirci, siamo invece liberi di diventare ciò che vogliamo: tutti noi in realtà, abbiamo più opportunità di essere.

📚 Il viaggio dell’eroina | La risposta femminile al viaggio dell’Eroe di Maureen Murdock (Dino Audino Editore – 2010)

Questo libro è stato pubblicato la prima volta, in America, quando io stavo per nascere (nel 1990) ma è arrivato in Italia solo vent’anni dopo (nel 2010). Sono dettagli che vanno sottolineati quando di mezzo ci sono tematiche così importanti come il femminismo, certo, ma soprattutto l’importanza dello scoprirsi e trovare la propria identità. Il mito della Superdonna che tutto può e tutto fa, nonostante le crisi esistenziali e il timore di non essere abbastanza, cominciano già in queste pagine a venir meno per lasciare spazio all’essere, una teoria che dovrebbe essere così scontata e tuttavia ancora ce lo ripetiamo, ad alta voce, ogni giorno. Con molti riferimenti all’Antica Grecia, che con i suoi miti aveva già evidenziato concetti nemmeno moderni ma addirittura a volte contemporanei, Maureen Murdock scrive un breve saggio semplice e diretto che probabilmente oggi potrebbe sembrare superato da chi insegue questi temi da tempo eppure c’è ancora molto, moltissimo, da fare.

📚 Stanotte sono un’altra di Chelsea Hodson (Pidgin Edizioni – 2022)

Prima di essere un libro, Stanotte sono un’altra è un album fotografico.  A leggerlo dà proprio quest’impressione perché le immagini descritte da Chelsea Hodson sono così vivide che pare di entrare nel cuore della voce narrante, nonché la protagonista-scrittrice. Non c’è una vera trama, solo suggestioni, come spiare un vicino di treno mentre cerca oggetti nel suo zaino, risponde alle chiamate o commenta qualcosa fra sé e sé.  Con Stanotte sono un’altra c’è da perdersi in pensieri e riflessioni per affiancare Chelsea Hodson durante un viaggio in cui lei sembra rimanere ferma e impassibile mentre ammira dal finestrino, rigorosamente lato passeggero, un complesso paesaggio: quello delle sue emozioni. Se è difficile immaginare di descrivere la storia di quest’opera, è ancora più complicato definire questa scrittura anarchica, suddivisa in diverse sezioni, ma tutte con uno stile differente: più stringato in alcune pagine, più loquace in altre, più ermetico in alcune, persino più volgare in altre ancora.

(Continua su 💌 Gnambook, nella newsletter numero 79)

📚 Come Proust può cambiarvi la vita di Alain De Botton (Guanda – 1998)

Per un amante di libri e astrattismo, essere figlio di un medico non aiuta di certo l’autostima, nemmeno per il signor Marcel Proust. Cocco di mamma e timoroso di qualsiasi sport e confronto con persone – persino amiche! – Alain De Botton ci porta, con il suo solito tono ironico, nell’universo di paranoie del più grande degustatore di madeleine al mondo per scavare oltre la Recherche e trovare i più magici complessi che ehi, anche la maggior parte di noi ha. Eppure perché non abbiamo ancora sfornato tomi da centinaia di pagine? In questo libretto ci sono alcune risposte.

Bonus track

It was me, waiting for me
Hoping for something more
Me, seeing me this time
Hoping for something else

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...