Leggendo #245 – La figlia unica

È da mesi che non mi soffermo sulle pagine di un libro in questo spazio, sul piccolo blog nato ormai quasi dieci anni fa per rappresentare il giardino segreto della mia infanzia. Proprio poche ore fa, stavo scrivendo a una libraia speciale che per me leggere ha sempre significato tornare in quello spazio verde immaginato …

Leggi tutto Leggendo #245 – La figlia unica

Pubblicità

Leggendo #244 – I libri di luglio 2022

Di un mese in cui ci si è sentiti più di là che di qua. Romanzi  📚 Lettere tra due mari di Siri Ranva Hjelm Jacobsen (Iperborea – 2018) Atlantica e Mediterranea si scrivono delle lettere.Si parla di un cambiamento, di una crudeltà intrinseca alle “creature” che la sorella minore, Atlantica, tenta di perdonare. Il carteggio creato …

Leggi tutto Leggendo #244 – I libri di luglio 2022

Leggendo #242 – I libri di giugno 2022

Un giugno di respiri profondi, rifugi sotto i tramonti e voglia di starsene chiusi fuori. Romanzi  📚 La fiaba nucleare dell'uomo bambino di Hamid Ismailov (Utopia – 2021) I pali del telegrafo sembrano comporre un pentagramma mentre Eržan, un ventisettenne intrappolato nel corpo di un dodicenne, racconta la sua storia alla voce narrante creata dalla penna …

Leggi tutto Leggendo #242 – I libri di giugno 2022

Leggendo #241 – I libri di maggio 2022

Le temperature già estive cozzano contro la mia eterna voglia di divano e letture. Dopotutto la cioccolata si scioglie al sole, meglio scappare dove rimane integra. Nell'attesa di poterlo fare mi sono persa fra nuvole immaginarie, in questo mese più di altri, e nel secondo appuntamento di Brucabook, seguito da abbracci importanti dopo 6 anni. …

Leggi tutto Leggendo #241 – I libri di maggio 2022

Leggendo #240 – Forelsket

Questo articolo è stato scritto e pubblicato su Salt Editions.  Il mondo delle fiabe è sempre più crudele di quanto si possa immaginare e Forelsket, scritto da Matteo Filippi e illustrato da Lorenzo Ridolfi, ne è la dimostrazione. Un viaggio per tornare nell’isola natia si trasforma in un naufragio con esseri spaventosi che tentano di affogare il protagonista; …

Leggi tutto Leggendo #240 – Forelsket

Leggendo #238 – Le letture di aprile 2022

Di giorni in bivacchi, bicchieri di gin e Brucabook, il primo gruppo di lettura di Gnambook con Naso di Bruco (che emozione!). Romanzi 📚 Le cattive di Camila Sosa Villada (Edizioni Sur– 2021) Un romanzo tradotto da Giulia Zavagna è una garanzia ma con Le cattive c’è qualcosa in più. Una storia tosta come lo sono …

Leggi tutto Leggendo #238 – Le letture di aprile 2022

Leggendo #237 – Le letture di marzo 2022

È stato un marzo di rabbia e rancore, attendendo la primavera con antistaminici e broncodilatore fra le mani. Poi ci sono piccole e felici eccezioni, ovviamente. Romanzi 📚 Casa di bambola di Henrik Ibsen (prima edizione: 1879) Chi è davvero Nora Helmer? Una bambola che vuole diventare una vera donna o una bambina a cui piace …

Leggi tutto Leggendo #237 – Le letture di marzo 2022

Leggendo #236 – Le letture di febbraio 2022

Sono giorni così, si sognano litri di pioggia da ascoltare mentre le gocce ticchettano contro il tetto e si ha una scusa in più per stare accoccolati sotto le coperte. Romanzi 📚 Luce d'estate, ed è subito notte di Jón Kalman Stefánsson (Iperborea - 2005) Questo è uno di quei libri che racchiude un'infinita poesia, …

Leggi tutto Leggendo #236 – Le letture di febbraio 2022

Leggendo #235 – Ogni cosa è bellissima, e io non ho paura

Questo articolo è stato scritto e pubblicato su Salt Editions. Può un fumetto sembrare una poesia? Nel caso del primo libro di Yao Xiao, la risposta è sì. Ogni cosa è bellissima, e io non ho paura è arrivato in Italia grazie ad Atlantide ed è incredibile la purezza che evocano ogni parola e tratto di quest’opera. …

Leggi tutto Leggendo #235 – Ogni cosa è bellissima, e io non ho paura