Vorrei piovesse un po’ di più.

Romanzi
📚 Est, ovest di Salman Rushdie (Mondadori, 1994)
Le raccolte di racconti hanno sempre dei grandi pro che, spesso, combaciano con incredibili contro: poche pagine per creare un mondo e regalare uno stile ben definito può essere facilissimo o decisamente complicato. Con Est, Ovest, Salman Rushdie lascia il lettore a vacillare fra questi due pareri, conclusione condivisa da tutti i partecipanti dell’intero gruppo di lettura dedicato a questo libro.
Se i primi tre racconti ammaliano per l’ironia e il realismo magico che crea situazioni e mondi assurdi, portando qua e là non poche risate amare , la restante parte del libro risulta difficoltosa da leggere. Uno stile eccessivamente complesso fa pensare a un gioco stilistico più che al desiderio di portare su carta una conoscenza culturale amplissima che più che incuriosire, però, lascia affranti e incapaci di voler comprendere cosa volesse davvero trasmettere l’autore.
📚 Oscuri talenti di J. M. Miro (Bompiani, 2022)
Prendete un calderone e versateci un pizzico di dark academy (leggesi un Harry Potter più traumatico), aggiungete una goccia di Londra vittoriana e alcuni degli elementi fantasy che più ci piacciono, ovvero quelli legati alla magia e a poteri più grandi di quanto possano sembrare. Oscuri talenti è un romanzo fantasy che lascia incollati alle pagine grazie alla scrittura scorrevole, a passaggi densi e ricchi di particolari che riescono però a non appesantire la lettura. I personaggi sono così vividi e le atmosfere così reali, che pare quasi di vedere un film o forse, vista la mole del libro, una serie tv.
Verso la fine sembra perdersi un poco, ma la curiosità di scoprire cosa accadrà porta dritti dritti all’ultima pagina.
Saggi
📚 Olanda, 1945. Anne Frank e i Neutral Milk Hotel di Massimo Palma (Nottetempo, 2023)
C’è un filo invisibile che lega Anne Frank a Primo Levi, Philip Roth, Kafka e i Neutral Milk Hotel.
I suoni e le parole di Jeff Mangum si rincorrono in queste pagine alla ricerca di una narrazione oggettiva, una critica musicale a un album stupendo (In the Aeroplane over the Sea) ma anche a un certo mistero e desiderio di capire le motivazioni che hanno portato la band americana a parlare di determinati temi con peculiari strumenti e discutibili approcci allo show e al modo di comunicarsi.
Per chi non conosce queste canzoni, il libro edito da Nottempo è una piccola guida alla scoperta di un tesoro e di modi nuovi di leggere il dramma della Shoah. Per chi ama la band, invece, è imperdonabile non citare il più grande e romantico viaggio nel tempo che sia mai avvenuto.
📚Leggere i Tarocchi – Una guida e molte idee per esperti e principianti di Valentina Divitini (Salani, 2022)
La pubblicazione nel 2022 di un libro sui tarocchi e la loro lettura è la prova di come ogni giorno continuiamo ad aver bisogno di storie. Nonostante la frenesia e le grandi narrazioni che cerchiamo ovunque (nelle piattaforme online, nei libri, nella fantasia), questo mix di tradizioni e mistero continua a essere uno strumento per cercare significati. Un sistema simbolico che incuriosisce e che Valentina Divitini, in arte Malapuella, racconta in modo semplice e personale. Perché non esiste tarocco cattivo o negativo e nemmeno la sorte. Continua a esserci, invece, il bisogno di capirsi e identificarsi in qualcosa più grande di noi. Di cercare una strada e provare a seguirla. Di porre la domanda giusta per aspettarsi (o inventarsi) una risposta.
📚Rabbia proteggimi. Dalla Val di Susa al Kurdistan. Storia di una condanna inspiegabile di Maria Edgarda Marcucci (Rizzoli Lizard, 2022)
Potrebbe sembrare una questione politica e invece quella di Maria Edgardi Marcucci, o semplicemente Eddi, è una faccenda di cuore. Quello che batte per dei valori, fino a portarla in Kurdistan ad unirsi alle Ypj, le Unità di protezione delle donne; quello che non si arrende davanti alle accuse di “individuo socialmente pericoloso” e il conseguente regime di sorveglianza speciale.
Il sentimento guida ogni pagina di questo libro dove documenti ufficiali e discorsi riportati dalle udienze si alternano per dare un quadro oggettivo in un racconto soggettivo. Ciò che manca, forse, è qualche dettaglio in più per coinvolgere maggiormente chi non conosce i fatti e la storia contemporanea in modo approfondito.
Fumetti
📚Slam Dunk (Vol 1 – 2 – 3 – 4) di Takehiko Inoue (Planet Manga, ristampa 2018)
Metti il basket, le innumerevoli cotte di un’adolescente, le risse fra finti bulletti, la goffaggine dei 15 anni, le ragazzine perse per il bello e oscuro della scuola. Tadan, ecco Slam Dunk: che bellezza!
Extra
Su Limina Rivista è stata pubblicata una mia recensione sul fumetto più bello pubblicato nel 2022: The Cyan’s Anthem di Lucia Biagi (Eris Edizioni). Lo trovate anche qui su piccolo blog.
Bonus track
Cambierò idea, domani.