Leggendo #250 – Le letture di dicembre 2022

Di giornate a chiudere fuori il grigio e portare dentro cieli azzurri.

Romanzi & racconti

📚Memorie di ragazza di Annie Ernaux (L’orma, 2017)
Se Gli anni era un volo pindarico che rifletteva sul singolo per parlare della società, Memorie di ragazza è invece un racconto clinico, quasi morboso, di una donna che 55 anni dopo si volta indietro per riflette sulla sé diciottenne. La narrazione della sua prima esperienza fuori casa è l’occasione per raccontare tutto ciò che non ha mai provato prima. Un dubbio, però, si nasconde dietro ogni pagina: ciò che sta vivendo nella sua mente è un ricordo reale o solo uno scherzo della memoria?


📚 Ho amato anche
la terra di Maura Chiulli (Hacca Edizioni, 2022

La bellezza di queste pagine sta nel loro potere di fare spazio nella mente e nel cuore. Le parole scelte da Maura Chiulli costruiscono immagini vivide, così forti da lacerare l’animo.
I fantasmi del passato circondano Livia, la protagonista, fino a soffocarla, a riempirla letteralmente di dolore.
L’analisi di ogni sentimento è tale da creare la storia di un’evoluzione, l’incredibile capacità che ha l’umanità di plasmarsi e con il tempo (ri)trovarsi e stare, a volte meglio.

📚Una dote di sangue di S.T. Gibson (Mondadori, 2022)

Pensavo fosse amore, invece era solo voglia di leggere delle pagine con dei vampiri.

📚 Ogni giorno è un buon giorno: quindici gioie che il tè mi ha insegnato di Noriko Morishita (Einaudi, 2020)

Il tempo si ferma nella sala da tè: non c’è passato né futuro, non c’è bisogno di affrettarsi o paura di sentirsi fuori luogo. C’è la sola volontà di godersi l’attimo e amare ogni minimo dettaglio donato dalla natura. La meraviglia, poi, sta nel portare fuori, nella vita reale, tutto ciò.

Graphic novel & fumetti

📚 Anche le cose hanno bisogno di Eliana Albertini (Rizzoli Lizard, 2022)

Anche le cose hanno bisogno pare il mix perfetto di tutte le opere di Eliana Albertini.
La provincia più profonda protagonista delle storie auto-conclusive di Malibu incontrano qui i tratti dell’infanzia rappresentata in Good Girl, scegliendo anche in questo caso un punto di vista lucido e diretto, nonostante la trappola della nostalgia. Quello che sembra un ancorarsi agli oggetti perduti, infatti, non è dato dal potere dei ricordi ma dalla volontà di crearne di nuovi, una metafora semplice creata per condividere al meglio i sentimenti più delicati di Agnese.
Lo stile di queste tavole è un tuffo nei quaderni delle elementari: i ghirigori del corsivo si fondono con collage, colori e pause che rendono la lettura di questo graphic novel un continuo alternarsi di respiri lenti e veloci, lentissimi e velocissimi.

📚 Haiku siberiani di Jurga Vilė e Lina Itagaki (Topipittori, 2019)

C’è della poesia infinita fra queste mele profumate, raccolte in Lituania.

📚 Sector 7 di David Wiesner (Il punto d’incontro, 2001)

Da una gita all’empire state building, all’esplorazione del centro spedizione nuvole, il passo è breve.

📚 Squisito! Fantastici Sapori Italiani Tradizionali, vol 1 di Gianmarco Bonelli (Jundo, 2021)

In questa piccola meraviglia donata da Jundo ci sono tanti ingredienti speciali: l’avventura, il desiderio di comprendere fino in fondo ciò che rende unici i piatti cucinati, la voglia di conoscersi per diventare una squadra e, ultimo ma non per importanza, un po’ di necessaria violenza per difendersi contro il male. Il primo volume di quest’opera fa divertire, incuriosisce e condivide ricette che invitano il lettore a scoprire e amare anche le prossime uscite… Per fortuna nell’edizione digitale dell’app sono tutte presenti!

Riviste

📚 La Revue Dessinée Italia #1 – Estate 2022 

Il graphic journalism è quella magia che trasforma i fatti più complessi della storia e contemporaneità in tavole semplici e ricche. Questo primo numero è spaziale, gli approfondimenti sono curati nel dettaglio e la loro lettura permette di tornare su temi scottanti con la dovuta calma, quella che permette di rileggere i fatti con uno sguardo oggettivo.

Bonus track

There’s a beast lying low in the weeds
There’s a promise that I’d like to keep
Inching closer with eyes set on me

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...