Leggendo #234 – Le letture di gennaio 2022

L’anno nuovo inizia con buoni propositi quindi eccoci qui con un recap di tutte le letture di questo primo mese. I primi giorni del 2022, freddi e bui, sono stati esattamente come un cielo prima della tempesta. Il caos che voleva divorare ogni cosa non è riuscito a farmi mettere da parte quello che più mi fa bene.

Romanzi

📚 Nova di Fabio Bacà (Adelphi – 2021)

Siamo come nove: accumuliamo energia trattenendo ansie, paure e rabbia per poi esplodere senza preavviso. Di questo primo incontro con Bacà ho amato l’idea e la volontà di portare in primo piano la crudeltà dell’uomo, meno lo stile complesso e la ricerca di termini ampollosi che appesantisce una storia che ha un suo climax abbastanza coinvolgente e personaggi non sempre credibili e un poco stereotipati.

📚 Le mosche d’oro di Anna Banti (Mondadori – 1962)

La curiosità per Le mosche d’oro nasce durante la presentazione della nuova ed omonima collana di Giulio Perrone Editore. Troviamo in queste pagine uno spaccato di storia di due paesi e di due individui, uno scontro continuo fra la vita borghese e contadina, fra la frenesia di città e di campagna, fra ciò che si nasconde fra le vie di Parigi e i campi toscani. Denise e Libero non possono che essere più diversi e proprio per questo sono due universi da esplorare, nella fragilità della prima e nell’incapacità di scegliere e prendere posizione del secondo. Il ritmo potrà sembrare lento ma la potenza delle parole ci ingloba in una storia che porta i segni del tempo ma ripresenta le grandi domande di ieri, oggi e domani.

“Eccola la società vera: in questa Italia povera e confusa dove tutti chiacchierano e tutto resta immobile”

Graphic novel & manga

📚 Un corpo smembrato di Luigi Filippelli e Samuele Canestrari (Eris Edizioni – 2021)

Un corpo smembrato è una storia intima, in bianco e nero, per tutti quelli che si sentono sempre divisi fra città e provincia, fra sogno e realtà. Le sensazioni di ansia e incertezza di Marina vengono delineate fino all’osso, così come l’intero volume la cui copertina sembra essere stata strappata per essere sostituita da un poster a dir poco meraviglioso. La rilegatura rimane così libera e visibile, come le ferite dell’animo di chi continua a sognare pur sapendo di non poterselo permettere.

✒️ QUI l’articolo completo.

📚 La via del grembiule. Lo yakuza Casalingo VOL 1, 2, 3 e 4 di Kousuke Oono (J Pop – 2018)

Ma la bellezza di tornare a leggere manga con una storia così? Una situazione paradossale viene raccontata attraverso vicende quotidiane sottoforma di capitoli molto brevi ma più che sufficienti per farsi delle grasse risate! L’ex yakuza Tatsu L’Immortale è diventato un marito e un casalingo, un baby sitter improvvisato e un’amante dei buoni spesa. Situazioni ambigue vengono ricreate con uno stile fresco e curato in ogni dettaglio, c’è davvero da divertirsi!

📚 Naufraghi di Laura Peréz e Pablo Monforte (ReBelle Edizioni – 2021)

La rassegnazione è forse il primo e grande insegnamento dell’età adulta e i protagonisti di Naufraghi sembrano saperlo bene. L’ultima novità di ReBelle Edizioni, tradotta da Valeria Benincasa, sembra portarci al limite di un baratro affacciato su tutti gli errori del passato, su quello che sarebbe potuto accadere e non è successo. 

✒️ QUI l’articolo completo.

Saggi & No Fiction

📚 L’arte di essere Bill Murray di Gavin Edwards (Blackie Edizioni – 2016)

Il Bill Murray descritto da Gavin Edwards è come te lo aspetti: sagace, dolce e sorprendente. La lettura scorre veloce anche se un poco confusionaria: aneddoti divertenti si alternano fra le pagine senza però essere unite da un fil rouge. Si ride e ci si stupisce senza sapere perché ma forse il bello è anche questo. La lunga filmografia è interessante, ma forse bisogna iniziare a leggere questa biografia conoscendo già diverse personalità che ruotano all’attore perché spesso mi son ritrovata a dover googlare nomi e affini (cosa che odio terribilmente fare mentre me ne sto con il libro in mano e che infatti, in questo caso, non ho fatto).

📚 Dovremmo essere tutti femministi di Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi – 2012)

Uno spunto interessante per parlare ad alta voce di educazione, cultura e genere. Sono passati quasi 10 anni da questo discorso tenuto da Chimamanda Ngozi Adichie in occasione del TEDxEuston Conference del 2012 ed è bello vedere che in questo decennio qualcosa si è mosso, sempre più voci si sta facendo sentire creando fermento. È un inizio, ma un primo passo importante e fondamentale. Non è scontato affiancare al termine femminista i concetti di crescita e di esseri sociali. Sono le persone a fare la cultura e non c’è niente di più vero.

📚 Che cosa vediamo quando leggiamo di Peter Mendelsund (Corraini – 2014)

Il lettore è un supereroe e Peter Mendelsund ci dà moltissimi motivi per crederlo. Innanzitutto chi legge una storia viaggia nel tempo e nello spazio perché l’arte performativa della lettura permette di dare vita a una performance che il metaverso proprio si deve solo mettere in un angolo. Se a tutti noi sembra di leggere in linea, i nostri occhi e le nostre menti fanno in realtà salti qua e là: spiano le pagine che mancano, quelle già lette, ripercorrono passaggi dei capitolo precedente mentre si tuffano in quelli nuovi cercando di prevedere le prossime avventure. Leggere significa co-creare, essere scaraventati in un mondo che ci piace oppure no; che conosciamo o che vogliamo esplorare.
Leggere è realizzare uno spettacolo privato, si sceglie il trucco, la regia, gli interpreti e si dà vita a un proprio universo che, chissà perché, è sempre molto più bello di quello che troviamo nella trasposizioni cinematografiche.

✒️ Presto anche su Gnambook!

Riviste

📚 K, la rivista de’ Linkiesta – Vol 3. La città (2021)

La letteratura dei luoghi sa creare spazi nuovi, reali o immaginari. Nel terzo volume di K – La rivista letteraria de’ Linkiesta ci sono tanti modi per vivere la città che sempre di più è sinonimo di casa, di rumori e sensazioni che ci avvolgono facendoci sentire vivi, presenti, parte di un qualcosa. Eppure a volte i ricordi sono vaghi, ci piace immaginarci il passato più bello di quanto in realtà è stato anche se il dolore, quello dell’abbandono, è sempre reale. Dalle magiche parole di Nadia Terranova che introduce alla raccolta di racconti, alcune Storie spezzano il cuore più di altre. Tagliano come lame le parole di Chiara Barzini con la grandezza del mattatoio da cui dipendono famiglie intere a Roma; stringe il cuore il ricordo di Genova di Annalisa Camilli (indimenticabile il suo podcast Limoni per Internazionale); le visioni di Milano di Tito Faraci; la poesia di Valeria Usala e poi tanta, tantissima Roma.

📚 LOST – Issue 8 (2021)

Persone e sensazioni. Luci e paesaggi in movimento. Il numero 8 di LOST, rivista indipendente cinese di viaggio, è un mix di nostalgia e voglia di fermarsi in un luogo qualsiasi per assaporarne l’essenza. Dall’Inghilterra più irraggiungibile alla frenetica Tokyo, dal Nepal all’Ecuador, non ci può che perdere in queste storie e fotografie in un volume curato in ogni dettaglio, soprattutto in termini di forma e grafica.

Bonus track

Children, wake up
Hold your mistake up
Before they turn the summer into dust

Pubblicità

Un pensiero su “Leggendo #234 – Le letture di gennaio 2022

  1. Pingback: Leggendo #238 – Le letture di aprile 2022 – JustAnotherPoint

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...